The text deals with the history of the Fabra i Coats textile factory, a complex of several buildings constructed at different times between the 19th and 20th centuries in Barcelona, in the suburb of Sant Andreu de Palomar. The complex has a long history, dating back to 1839, and gave a strong impetus to the economic and social life of Sant Andreu. It remained in operation until the beginning of the 21st century, when it finally ceased production in 2005. Barcelona City Council bought part of the complex for public interest within the broader Fábricas de Creación programme. This essay focuses on the repurposing of a former yarn warehouse by Roldán + Berengué Arquitectos. The project managed to redeem from abandonment the building. The designers did so through a light and reversible system, transforming it into subsidised housing for young and/or old people. A key aspect was adding large shared spaces and the headquarters of the Colla Castellera Jove acrobatic company from Barcelona.

Il testo tratta la vicenda della fabbrica tessile Fabra i Coats: un complesso costituito da più edifici, realizzati in tempi diversi fra il XIX e il XX secolo a Barcellona, nel sobborgo di Sant Andreu de Palomar. Il complesso ha una storia antica, risale al 1839, e diede un forte impulso alla vita economica e sociale di Sant Andreu. Rimase attivo fino all’inizio del XXI secolo, quando, nel 2005, cessò definitivamente la produzione. Parte del complesso fu acquistato dal Comune di Barcellona per essere destinato a scopi di interesse pubblico nell’ambito del più ampio programma Fábricas de Creación. Il saggio si concentra sull’antico magazzino dei filati il cui abbandono è stato riscattato con il progetto di Roldán + Berengué Arquitectos che, con un sistema leggero e reversibile, lo hanno trasformato in alloggi sovvenzionati per giovani e/o anziani, includendo vasti spazi di condivisione e la sede della compagnia di acrobati Colla Castellera Jove di Barcellona.

Il riscatto del patrimonio industriale. Residenze sociali per giovani e anziani in Fabra i Coats a Barcellona Redeeming industrial heritage. Social housing for young and elderly in Fabra i Coats in Barcelona / Argenti, Maria; Pecorilli, Sabrina. - (2022). (Intervento presentato al convegno 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale tenutosi a Roma-Tivoli).

Il riscatto del patrimonio industriale. Residenze sociali per giovani e anziani in Fabra i Coats a Barcellona Redeeming industrial heritage. Social housing for young and elderly in Fabra i Coats in Barcelona

Argenti, Maria;Pecorilli Sabrina
2022

Abstract

The text deals with the history of the Fabra i Coats textile factory, a complex of several buildings constructed at different times between the 19th and 20th centuries in Barcelona, in the suburb of Sant Andreu de Palomar. The complex has a long history, dating back to 1839, and gave a strong impetus to the economic and social life of Sant Andreu. It remained in operation until the beginning of the 21st century, when it finally ceased production in 2005. Barcelona City Council bought part of the complex for public interest within the broader Fábricas de Creación programme. This essay focuses on the repurposing of a former yarn warehouse by Roldán + Berengué Arquitectos. The project managed to redeem from abandonment the building. The designers did so through a light and reversible system, transforming it into subsidised housing for young and/or old people. A key aspect was adding large shared spaces and the headquarters of the Colla Castellera Jove acrobatic company from Barcelona.
2022
2° Stati Generali del Patrimonio Industriale
Il testo tratta la vicenda della fabbrica tessile Fabra i Coats: un complesso costituito da più edifici, realizzati in tempi diversi fra il XIX e il XX secolo a Barcellona, nel sobborgo di Sant Andreu de Palomar. Il complesso ha una storia antica, risale al 1839, e diede un forte impulso alla vita economica e sociale di Sant Andreu. Rimase attivo fino all’inizio del XXI secolo, quando, nel 2005, cessò definitivamente la produzione. Parte del complesso fu acquistato dal Comune di Barcellona per essere destinato a scopi di interesse pubblico nell’ambito del più ampio programma Fábricas de Creación. Il saggio si concentra sull’antico magazzino dei filati il cui abbandono è stato riscattato con il progetto di Roldán + Berengué Arquitectos che, con un sistema leggero e reversibile, lo hanno trasformato in alloggi sovvenzionati per giovani e/o anziani, includendo vasti spazi di condivisione e la sede della compagnia di acrobati Colla Castellera Jove di Barcellona.
Social housing; Fabra i Coats; Sant Andreu; Barcellona; patrimonio industriale; riuso; rigenerazione architettonica; Roldán e Berengué architetti;
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Il riscatto del patrimonio industriale. Residenze sociali per giovani e anziani in Fabra i Coats a Barcellona Redeeming industrial heritage. Social housing for young and elderly in Fabra i Coats in Barcelona / Argenti, Maria; Pecorilli, Sabrina. - (2022). (Intervento presentato al convegno 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale tenutosi a Roma-Tivoli).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Argenti_Il-riscatto-patrimonio-industriale_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina, colophon, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1657250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact